Foggia: Celebra i Cinquant’Anni di Carriera degli Avvocati del Foro Una Cerimonia di Riconoscimento e Rispetto

Nella giornata , nell’aula della Corte d’Assise del Tribunale di Foggia, si è svolta una cerimonia solenne per celebrare i cinquant’anni di carriera di sedici avvocati del Foro di Foggia. Un un forte valore simbolico, non solo per i legali premiati, ma anche per tutta la comunità giuridica e civile che riconosce il lavoro instancabile e fondamentale degli avvocati nel garantire il rispetto della legge e dei diritti.

Il presidente dell’ordine Gianluca Ursitti, ha presieduto la cerimonia, che si è svolta in un’atmosfera di grande emozione e rispetto. Ogni avvocato è stato premiato con una medaglia e una pergamena, simboli tangibili di un lungo e onorato servizio nella professione forense. La solennità del momento ha risuonato come un tributo a cinquant’anni di impegno quotidiano, di studio, di passione e di difesa dei principi di giustizia.

Gli avvocati premiati sono: Michele Argentino, Michele Argento, Maria Teresa Cavalli, Teodomiro Centola, Aldo Consiglio, Onorino Carmelo Di Sabato, Pasquale Fatigato, Mario Fiore, Enrico Follier, Ferdinando Frattulino, Carlo Iannarelli, Bruno Martelli, Giuseppe Stefano Perrone, Arcangelo Sannicandro, Umberto Vassallo e Antonio L. Venditti.
Una platea di professionisti che, con il loro operato, hanno contribuito a mantenere vive le fondamenta della giustizia, portando avanti con serietà e competenza il proprio ruolo di difensori dei diritti.

La cerimonia ha rappresentato un momento di riflessione sull’importanza dell’etica, della competenza e della dedizione. Non si è trattato solo di un riconoscimento per l’esperienza acquisita, ma anche di un’occasione per ricordare a tutti la centralità della professione legale nel sistema giuridico. È stato rilevato che “Gli avvocati premiati hanno infatti svolto una funzione essenziale non solo nell’ambito delle aule di tribunale, ma anche nel più ampio tessuto sociale, attraverso il loro impegno verso la giustizia e il rispetto dei diritti individuali e collettivi”.

Nel discorso del presidente Ursitti, ha sottolineato come la professione forense non sia solo un lavoro, ma una vera e propria vocazione, che richiede passione, integrità e una costante ricerca della verità. Ha inoltre ricordato come, in un periodo storico come quello attuale, il ruolo degli avvocati sia ancora più fondamentale, poiché è proprio grazie alla loro attività che la giustizia può essere amministrata in modo equo e imparziale.

Il riconoscimento delle “Toghe d’Oro” è stato un tributo doveroso e sentito, ma anche un’occasione per sottolineare la necessità di continuare a sostenere e promuovere la professione legale, affinché resti sempre un baluardo di giustizia e libertà. Gli avvocati premiati, con il loro esempio, sono una fonte di ispirazione per le nuove generazioni di professionisti che si affacciano al mondo della giustizia.

In conclusione, questa cerimonia a Foggia ha rappresentato un momento di orgoglio per il Foro di Foggia e per tutti coloro che, quotidianamente, operano per il rispetto della legge e dei diritti fondamentali. Una riflessione sull’importanza della professione forense, ma anche un’opportunità per rendere omaggio a chi ha dedicato cinquant’anni della propria vita a garantire la giustizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: